Blog
Menu del Blog

Villa Panza, il bene FAI di respiro internazionale
Villa Panza è immersa in un parco di circa 33 mila metri quadri. Si tratta di una villa settecentesca che si affaccia su un bellissimo giardino all’italiana. È nota in tutto il mondo per le sue mostre internazionali, ma sopratutto per ospitare un’importante collezione di arte contemporanea americana.

Il Castello di Masnago, dal medioevo all’arte moderna e contemporanea
Il Castello di Masnago, seppur un po’ fuori dagli schemi, riserva al suo interno molte sorprese interessanti. Le sue sale ospitano il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Varese.

Nature Urbane 2018 – dieci giorni di eventi all’insegna dell’ambiente
Sulla scia del successo della scorsa edizione, anche quest’anno avrà luogo NATURE URBANE, il Festival del Paesaggio che si svolgerà a Varese da giovedì 20 a domenica 30 settembre 2018.

Palazzo Estense e Giardini: un polmone verde nel centro cittadino
Sthendal lo definì la “Versailles di Milano” e non gli si può certo dare torto. Realizzato tra il 1766 e il 1771 , fu una residenza di Francesco III d’Este. La sua bellezza, valorizzata dai meravigliosi giardini, colpisce da sempre turisti e visitatori. Oggi questo palazzo ospita il Comune di Varese e la Biblioteca Civile della città.

Il Sacro Monte, una meta spirituale dalle viste mozzafiato
Situato a pochi km dal centro cittadino, immerso nel parco naturale del Campo dei Fiori, si tratta di un importante complesso devozionale concepito nel tardo Cinquecento. La sua Via Sacra è lunga circa 2 km ed è fiancheggiata da 14 cappelle votive che ripercorrono i misteri del Rosario.

La Basilica di San Vittore, il cuore religioso di Varese
Chiese, monasteri, e abbazie sono sparsi in tutto il territorio della città. Questa meravigliosa Basilica è situata nel cuore dell’antico borgo di Varese, si può scorgere attraversando l’Arco Mera, insieme al suo campanile Barocco ed il Battistero di S. Giovanni in stile gotico.