infografiche

Infografiche: cosa sono e perchè utilizzarle

Produrre contenuti chiari, immediati ed efficaci? La soluzione sono le infografiche.
Si tratta di un formato che raccoglie in modo visivamente gradevole una grande quantità di dati o concetti, che diventano subito più comprensibili.
In questo articolo vedremo insieme come creare l’infografica perfetta. Pronti? Iniziamo.

Infografica corretta, idee chiare

Il primo passaggio da compiere è quello di scegliere il modello giusto per i dati che si vogliono riassumere.
Avere un modello di infografica coerente è uno strumento di grande aiuto per visualizzare come saranno presentati i tuoi dati.
Proprio per questo, il primo grande vantaggio di questo strumento risiede nella capacità di farti concentrare solo sui dati davvero essenziali, quelli che vuoi far conoscere al tuo pubblico.
I modelli di infografica sono strutturati proprio per darti l’opportunità di compilare degli spazi vuoti e predefiniti, utili per darti subito un’idea della struttura logica migliore per far visualizzare le informazioni.

Iniziare da un modello di infografica poi ti aiuterà ad evitare il blocco dello scrittore e stimolare la tua creatività.

Dai dati alla storia visiva

una volta valutato il modello di infografica più adatto a quello che vuoi raccontare, vediamo insieme quali sono i principali scopi e vantaggi di questo formato:

  • Sintetizza concetti complessi
  • Evidenzia in modo chiaro i risultati di una ricerca o di uno studio
  • Riassume contenuti complessi come post blog o case study
  • Esprime un confronto tra due prodotti o servizi in modo chiaro ed efficace
  • Cattura il pubblico grazie ad una veste grafica accattivante
    Ricorda sempre che un’infografica non deve rimanere un contenuto solo “da guardare”: questo formato si presta molto bene per spingere l’utente a compiere un’azione desiderata.

Chi guarderà la tua infografica?

Prima di scegliere un modello seguendo solo il gusto estetico e la grafica, è importante che tu sappia a chi ti stai rivolgendo.
Un’infografica è prima di tutto informazione.
Non lasciarti catturare solo dal visual, scegli l’impostazione grafica che meglio si adatta a far comprendere i dati al tuo pubblico.

Secondo la Harvard Business Review ci sono cinque possibili pubblici da tenere in considerazione per modellare la propria infografica:

  • principianti: si tratta di un pubblico alle prime armi, che ti segue per imparare qualcosa sull’argomento. In questo caso i dati dovranno essere immediati e di facile comprensione.
  • generalisti: coloro che vogliono avere un quadro generale di un argomento.
  • pubblico manageriale: per loro serve indicare come diversi gruppi o azioni si influenzino a vicenda
  • esperti: i tuoi dati potrebbero servire per confermare una loro teoria.
  • dirigenti: al contrario di ciò che si potrebbe pensare, questo pubblico ha la stessa caratteristiche dei principianti: hanno poco tempo e devono avere le informazioni salienti al primo sguardo.

Una volta capito chi vedrà la tua infografica, servirà anche valutare dove la vedrà: sarà inserita in un sito web, sarà proiettata su slide durante una conferenza o magari pubblicata sui social?

Definiti i destinatari e il canale, ecco che la tua infografica sarà davvero efficace.

Interessante poi valutare se alcuni stralci dell’infografica potrebbero essere utilizzati su canali differenti, per sfruttarne al massimo il potenziale.
Pronti ad utilizzare le vostre infografiche?

Per i template, a questo link di Hubspot ne potete scaricare ben 15!

Per i contenuti invece, sono qui per aiutarti a raccontare la tua storia anche attraverso dati e statistiche.