Nature Urbane 2018: Giardini Estensi

Nature Urbane 2018 – dieci giorni di eventi all’insegna dell’ambiente

Sulla scia del successo della scorsa edizione, anche quest’anno avrà luogo NATURE URBANE, il Festival del Paesaggio che si svolgerà a Varese da giovedì 20 a domenica 30 settembre 2018.

Palcoscenici naturali del Festival saranno i parchi e i giardini, che da sempre assumono un ruolo determinante all’interno del paesaggio urbano varesino, connotandolo come unico nel suo genere in Italia e nel mondo.  Ciò nonostante, gli eventi non saranno circoscritti al solo paesaggio urbano. Anche la seconda edizione del festival accompagnerà il pubblico lungo percorsi storico-naturalistici, farà tappe in oasi naturali dall’incontaminata bellezza e camminerà lungo antichi sentieri. Lo scopo di riportane alla luce le testimonianze storiche, artistiche ed antropiche.

L’obiettivo del festival, oltre alla riscoperta ed alla valorizzazione del patrimonio naturale della città, è anche quello di costruire, intorno al paesaggio, un programma di educazione rivolto alle nuove generazioni, ma anche a coloro che hanno il compito di formarle. Le scuole rappresenteranno dunque uno dei target primari a cui proporre immersioni nella natura e nella cultura.

Ad essere numerosi non saranno solo i luoghi che faranno da cornice ai vari eventi del festival. Saranno molti anche gli ospiti nazionali ed internazionali che parteciperanno da protagonisti a questa seconda edizione del festival. Fra i tanti spiccano sicuramente i volti noti di Monica Guerritore, Giobbe Covatta e Max Pisu.

Dal 14 al 30 settembre 2018 a Palazzo Estense, sarà aperta al pubblico una WELCOME AREA. Un’area a disposizione di turisti, visitatori e cittadini per fornire tutte le informazioni necessarie sul festival. Tuttavia, sul sito web di Nature Urbane potrete reperire già da ora tutte le informazioni necessarie ed anche il calendario dettagliato degli eventi che si terranno durante questi dieci giorni.

/!\ Ricordiamo inoltre che la partecipazione a tutti gli eventi e i servizi di trasporto speciali per raggiungere i luoghi del Festival sono gratuiti. Tuttavia, per motivi puramente logistici, per alcuni eventi è necessaria la prenotazione che potrete effetturare dirattemente da quì a partire dalle ore 10:00 del 14 settembre 2018. /!\