Eremo di Santa Caterina del Sasso-Varese 2Day-cover

Eremo di Santa Caterina del Sasso: assolutamente da visitare a Varese

Alla scoperta dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un posto assolutamente da visitare a Varese.

Ciao, oggi ti presentiamo l’eremo di Santa Caterina del Sasso, un luogo che almeno una volta nella vita, ma anche due, va per forza visitato.

È una meravigliosa fusione tra natura e uomo, e come vedremo in seguito anche quasi un miracolo.

 

L’eremo di Santa Caterina del Sasso è un monastero situato a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, precisamente a Leggiuno, Varese.

Per esteso il suo nome è Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro, riferendosi al “miracolo” avvenuto agli inizi del Settecento, quando cinque grossi massi “ballerini” si staccarono dallo strapiombo superiore precipitando sul complesso monastico, rimanendo tuttavia conficcati nella volta della chiesa.

Questi massi sono rimasti in bilico per due secoli e vennero in seguito rimossi nel 1910.

Una seconda ipotesi sul suo nome invece nel termine Ballaro si pensa sia dovuta alla vicinanza con il centro abitato di Ballarate (oggi Leggiuno).

 

 

Secondo la tradizione le origini della costruzione risalgono al XII secolo grazie ad Alberto Besozzi di Arolo, un mercante, che scampando a un naufragio durante una traversata del lago, avrebbe fatto voto a Santa Caterina d’Alessandria di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta in quel tratto di costa.

L’intero complesso monastico sorse invece intorno al XIV secolo, con la costruzione delle due chiese dedicate a San Nicolao e Santa Maria Nova.

Dal 1914 è considerato monumento nazionale e passò di proprietà dal Beneficio parrocchiale di Leggiuno all’Amministrazione provinciale di Varese il 4 giugno 1970.

Da quella data iniziarono consistenti restauri ed opere di consolidamento e stabilizzazione che salvarono il santuario e lo riportarono a riaprire negli anni ottanta.

 

 

Questo è tutto per una breve guida su questo posto meraviglioso della nostra Provincia.

Qui sotto trovi altre informazioni utili per visitare l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.

Grazie e a presto,
Simone by Varese 2Day.

 

Non perderti tutti i nostri articoli sul Blog di Varese 2Day, clicca qui e leggi altre belle cose 🙂

Informazioni utili sull’Eremo di Santa Caterina del Sasso

L’Eremo si può raggiungere in diversi modi:
– dal piazzale sovrastante, con a disposizione ampi parcheggi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini
– via lago salendo una scalinata di 80 gradini
– comodamente per mezzo dell’ascensore con accesso nei pressi del parcheggio

 

Con l’orario estivo, in vigore dal 28 marzo 2019, è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
L’accesso alla Chiesa è sospeso nel corso delle funzioni religiose.

 

Biglietto ordinario 5€, ridotto 3€ (over 65, residenti in provincia di Varese, gruppi di visitatori da minimo 15 persone).

L’ingresso è gratuito per:

– guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale;
– interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida;
– i membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
– i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età;
– i gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione;
– i docenti e gli studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, o a facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell’Unione europea, a seguito di esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
– i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea, a seguito di esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
– personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
– disabili e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
– cittadini residenti nel Comune di Leggiuno;
– i pellegrinaggi religiosi accompagnati da un sacerdote per la celebrazione della Santa Messa previa prenotazione. (N.B. Detta agevolazione non viene applicata nel caso venga effettuata contestualmente visita all’Eremo; in tale caso l’accesso viene equiparato alle visite e quindi verrà applicata tariffa di ingresso prevista)

 

Costo servizio ascensore 1€ per persona a tratta (gratuito per persone con disabilità e accompagnatore)

 

Parcheggio auto e bus gratuito.

 

PER MAGGIORI INFO:

Tel. Ascensore Eremo S. Caterina
+39.0332.647760 (da lunedì a domenica in orario apertura Eremo)

Tel. Settore Turismo Provincia di Varese
+39.0332.252412 (orario d’ufficio, da lunedì a giovedì 9:00 -12:00 / 14:00 – 16:30, venerdì 9:00 – 12:30)
Email: turismo@provincia.va.it

 

Foto by Matteo Enrico Instagram: @mattenry.raw
Fonti: wikipediasantacaterinadelsasso.com